Comunicato
stampa World Social Agenda
Bolzano, 22 novembre
2006 ASIA
LIBERA: torna Dopo
le passate edizioni dedicate all'Africa e all'America Latina,
il 24 e il 25 novembre è protagonista
l'Asia.
In
Asia un abitante su tre vive in condizione di estrema
povertà.
In 50 milioni di km quadrati vivono 4 miliardi di abitanti e le donne
nelle
aree rurali sono tra le più povere nonostante governino
l'economia informale. Il
PIL del Giappone è pari agli USA mentre in Bangladesh e
Vietnam, si muore di fame. In Cina,
l'economia di mercato ha consentito il formidabile boom
economico e al
tempo stesso crescenti disuguaglianze sociali: sfruttamento dei minori,
orari
massacranti, condizioni igienico sanitarie pessime, scarsa sicurezza e
frequenti incidenti mortali, inquinamento diffuso.
In Tibet le attività religiose vengono
ostacolate, l'autonomia dei monasteri buddisti è
costantemente negata, nelle
scuole la lingua tibetana viene progressivamente emarginata. L'Asia
appare una terra di contrasti, dove le opportunità
economiche e si
accompagnano alla violazione dei diritti
umani e al degrado ambientale. Accanto
all'Asia dei diritti negati, dello sfruttamento delle
risorse, delle disuguaglianze, c'è un'Asia che lotta per far
crescere la
democrazia e i diritti umani attraverso uno sviluppo dal basso: l'Asia
del
microcredito, del
commercio equo, della
creazione dei capitale sociale, del senso di comunità e
solidarietà.
Un'Asia che si
batte contro la
corruzione e che lotta per la creazione di una società
più democratica
e più giusta. E'
questa l'Asia protagonista della terza edizione della World
Social Agenda .
Questa l'Asia che andrà in scena a Bolzano il prossimo 24
e
25 novembre presso Il
venerdì sera
vedrà protagonista la donna. Tra
le relatrici "Dolma Gyari, Vicepresidente del
Parlamento tibetano in esilio, Roopa Metha di
Sasha, una delle prime
realtà di commercio equo in Oriente, Dewi
Novirianti, avvocato
indonesiano che si occupa di diritti delle donne. Modera gli interventi
Maria
Rosa Cutillo di Mani Tese. Sabato
mattina ancora dedicato alle scuole: alle ore 10.00 è
prevista una Tavola Rotonda
sul
tema Diritti
Umani e Nuove Democrazie
alla
quale
parteciperanno Dolma Gyari, Shidvash
Sefidvash , Mediatrice
culturale iraniana, Gunther Cologna
dell'Associazione Italia Tibet, Benno
Roggla dell'Associazione Aiutare senza confini e Amina
Crisma ,
sinologa dell'Università di Padova. SABATO
SERA alle
ore 18.00 musica
con il concerto del
gruppo Mishra (info nella cartella Press sul sito www.worldsocialeagenda.org),
un
termine che significa mescolanza, fusione, unione.La musica proposta
fonde il
raga indiano con l'improvvisazione di stampo jazzistico per raggiungere
così
una fusione di stili e forme musicali. Il gruppo è stato
riconosciuto come la
proposta più interessante del festival jazz di Bolzano Si
conlude poi con il Dj e la festa fino alle 24.00 La
manifestazione è
promossa da Fondazione Fontana Onlus e Ufficio
Affari di Gabinetto della
Provincia di Bolzano. In
collaborazione con: Associazione
Italia Tibet, Libera Università
di Bolzano, Unimondo. Con
il contributo
di: Regione
Trentino Alto Adige, Comune
di Bolzano, Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Bolzano. Il
programma della manifestazione sul sito www.worldsocialagenda.org Info:
Martina martina.secchi@fondazionefontana.org |