Il secondo strumento è la traduzione di un saggio di Bonaventura de Sousa Santos Democratizzare la Democrazia che delinea inediti percorsi di democrazia partecipativa
A partire dal bilancio partecipativo di Porto Alegre, un'iniziativa che in Brasile è stata impiegata con degli adattamenti regionali in più di 200 comuni dei 5000 esistenti nello Stato, varie riflessioni su come rendere partecipe la popolazione nei processi decisionali della spesa pubblica. La competizione è fondamentalmente incapace di conciliare giustizia sociale, efficacia economica, sostenibilità ambientale, democrazia politica e diversità culturale. A tale idea di competizione vanno quindi posti limiti e va avviata una riflessione per nuove forme di cooperazione a livello locale ed internazionale. All'interno alcune riflessioni per rispondere alle sfide della globalizzazione Le brevi proposte educative qui raccolte si propongono come spunti iniziali di avvicinamento per animatori di organismi non governativi (ONG), ed educatori che lavorano con gruppi e per quegli insegnanti che vogliono integrare queste tematiche nelle loro attività didattiche. Il progetto didattico è stato realizzato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento Sezione LIBRI
Il laboratorio ha richiesto alcuni mesi di lavoro in classe con l'insegnante ed è culminato con l'incontro pubblico a Civitas. Il laboratorio ha coinvolto tutte le scuole superiori di Trento per dare uno stimolo alla lettura al di fuori della normale attività didattica e all'approfondimento di realtà altrimenti trascurate. |