|
La
conferenza WSA apre "Asia
QuestAltroMondo"
Trento,
15 - 18 maggio 2006
Chi sono le relatrici della conferenza WSA>>> Il programma dell'intera manifestazione>>>
L'Asia:
dal Medio all'Estremo Oriente, dallo Sri
Lanka al Pakistan, l’universo asiatico vive e cresce nelle
diversità culturali, religiosi e sociali. Asia
QuestAltroMondo vuole essere un omaggio a questa ricchezza e
vitalità, trasformando per qualche giorno la
città ed i
suoi dintorni in una little Asia del dialogo, della
solidarietà e della pace.
A
Trento e Martignano, dal 15 al 18 maggio, l’Asia si apre e
dialoga con il territorio per quattro giorni ricchi di dibattiti,
mostre, expò, laboratori
e sapori:
un’occasione unica di confronto e collaborazione tra
istituzioni pubbliche, scuole e università, sindacati e
associazioni di migranti, realtà del volontariato, del Terzo
settore e Organizzazioni non governative che operano in diverse
realtà del continente e singoli cittadini che vogliono
incontrare l’Asia nelle tante esperienze di trasformazione ed
organizzazione “dal basso”.
L’apertura
ufficiale di QuestAltroMondo - lunedì 15 maggio -
sarà
al femminile, al centro, come di consueto, della conferenza
internazionale World Social Agenda (WSA) che dal
1999 esplora
le culture altre, nell'intento di tracciare un nuovo modello di fare
cooperazione transnazionale centrato sui diritti.Arriveranno
dall’Asia relatrici
di rilevanza
internazionale per parlare di economia, di politica, dei loro
progetti di cooperazione e sviluppo, perché in India e nel
Sud- est asiatico come altrove le donne e il loro coraggio
rappresentano un efficace strumento di cambiamento e promozione dei
diritti dell’intera comunità. Tra le ospiti anche Chea
Vannath, cambogiana, donna simbolo del genocidio dimenticato
operato dai Khmer rossi negli anni Settanta e candidata al Nobel per
la pace nel 2005.
Le
Cene dell’Altro Mondo porteranno dal 16
al 18 maggio il
dialogo in tavola. Cina, Tibet e Thailandia. Israele e
Palestina.
India, Pakistan e Sri Lanka. Veri e propri “laboratori
culinari”, le Cene offriranno alla città
l’occasione
di conoscere piatti equi e solidali, danze e tradizioni delle
comunità asiatiche che vivono in Trentino.
Alla loro settima
edizione, le Cene dell’Altro Mondo sono diventate in questi
anni l’appuntamento atteso da molti in città per
la
primavera trentina, a dimostrare come un vero momento di festa possa
diventare un felice esperimento di integrazione e convivenza.
Dal
16 al 18 maggio sarà possibile visitare l’expò
di decine di associazioni trentine che cooperano con
l’Asia
e nel pre-cena d’ogni serata incontrare, assieme ad ATAS
Cultura, gli autori di libri che narrano del Grande Continente.
Già
in questi mesi la cultura e la società asiatica stanno
contaminando il mondo della scuola, con
attività e
progetti che coinvolgono gli studenti di ogni ordine e grado: teatro,
letteratura, arti grafiche, moda, cucina e commercio equo per
vivere e scoprire i volti diversi di un continente in evoluzione.
Il
6 aprile un primo assaggio sarà
offerto dallo spettacolo teatrale “Verso la Cina” a
cura
degli studenti del Liceo Leonardo Da Vinci.
Un' anteprima
dello spirito che si vivrà nei giorni della
manifestazione verrà data a colpi di cricket
sabato 13
maggio, quando in piazza Duomo, al centro della città,
“scenderanno in campo” e si sfideranno in una
partita
amichevole nel loro sport nazionale le due squadre di pakistani
e
indiani. Niente paura per chi di questo sport sa poco o nulla
e
con curiosità vorrebbe cimentarsi almeno una volta nella
vita.
A margine del campo si terranno laboratori di cricket tenuti dalla
Trentino Cricket Club, in serie A nel campionato nazionale.
L’intera
manifestazione potrà essere seguita in diretta su Radio
Studio
Sette In Blu (www.radiostudiosette.com).
La
manifestazione è promossa da Associazione
Tremembè,
Unimondo, Fondazione Fontana, Cinformi, Cooperativa
Mandacarù,
con il patrocinio e il sostegno della Regione Trentino Alto Adige,
l’Assessorato alla Solidarietà della Provincia di
Trento, l’Assessorato alla Cultura e Solidarietà
del
Comune di Trento, della Fondazione Cassa
di
Risparmio di Trento e Rovereto.
Crediti foto: Ufficio Stampa PAT/ Foto Cavagna
|
AMERICA LATINA QuestAltroMondo TRENTO 13-22 maggio 2005
Ecuador, 1997; Paraguay, 1999; Perù, 2000, di nuovo Ecuador, 2000; Argentina, 2001 e da ultimo Brasile. In America Latina queste date segnano la nascita di un nuovo fenomeno politico: i "golpes sociali", colpi di stato sociali, cioè non i collaudati assalti al potere promossi dai militari, ma "golpe" guidati dal popolo che esplode con forza e, senza ingerenza diretta delle forze armate o di potenze straniere, scaccia politici corrotti e potenti in generale.
A questo bisogna aggiungere la ribellione popolare venezuelana per bloccare il colpo di stato ad aprile 2002, la lotta vittoriosa contro le privatizzazioni in Paraguay e in Perù, ma anche in Uruguay, ottenute attraverso un plebiscito (2003).
E' un continente in movimento, quello dell'America Latina: l'edizione del 2005 a Trento vuole essere un'occasione per riflettere su questi cambiamenti, sul rafforzamento della società civile latino-americana, che sta ottenendo spazi maggiori per esprimere la propria voce, anche grazie ai suoi movimenti dal basso animati da un inedito senso della comunità e da una democrazia partecipata.
|
[Continua]
|