home trento padova bolzano archivio didattica press kit  

PROIEZIONE CORTOMETRAGGI

                   Venerdì 24 – sabato 25 dalle ore 16.30

 

VENERDI’ ORE 16.30

 

ü       Afghanistan Effetti Collaterali,  di Fabrizio Lezzeretti e Alberto Vendemmiati – a cura di Emergency. In lingua italiana

 

ü    No childhood at all,  a cura di Helfen Ohne Grenzen. In lingua inglese

 

ü       Tashi Delek! Il quaderno volante, di Lorenzo Paccagnella, a cura di PAB. In lingua italiana

Un dialogo a distanza tra un gruppo di scolari di Bolzano e una classe elementare del villaggio tibetano di Tabo. Un film sull’incontro di due mondi

 

ü    China Blue, a cura di OEW. In lingua tedesca

 

SABATO ORE 16.30

 

ü       Arcobaleno e il deserto, di Antonio di Peppo e Guido Morozzi - a cura di Emergency. In lingua italiana

 

ü       Spirit for Survival, a cura di Helfen Ohne Grenzen

 

ü        NIAS. Leben auf dem Rucken des schlafenden Drachens, von Patrick Kofler, In lingua tedesca.

Das Filmteam dokumentiert die gewaltigen Zerstorungen und die Veraenderungen der Insel  Nias – 160 km vor Sumatra.

 

ü       Il mio Tibet di Piero Verni e Karma Chukey



PRESENTAZIONE LIBRI

Venerdì 24 e sabato 25 dalle ore 14.30

 

VENERDI’ ORE 14.30

 

”Lontano dal Tibet” di Carlo Buldrini
Il 7 ottobre 1950, 40.000 uomini dell'Esercito di Liberazione Popolare cinese attaccano da otto direzioni diverse la città di Chamdo, nel Tibet orientale. Il piccolo esercito del Paese delle Nevi (8000 unità) viene sbaragliato. È l'inizio dell'occupazione militare del Tibet da parte della Repubblica Popolare Cinese che dura tutt'ora. Dopo la fallita insurrezione di Lhasa (marzo 1959), il Dalai Lama abbandona il paese e trova rifugio in India. Questo libro racconta la storia dell'esilio del popolo tibetano e della sua lotta per la libertà.
Carlo Buldrini, pubblicista, ha vissuto in India 30 anni. Ha scritto per varie testate italiane e indiane ed è stato addetto reggente dell'Istituto Italiano di Cultura di New Delhi. È autore di In India e dintorni (1999). Lontano dal Tibet è stato pubblicato in India con il titolo A Long Way from Tibet (2005). Il libro è entrato subito nella lista dei best seller indiani.

Presenta il libro Gunther Cologna, Associazione Italia Tibet

 
 

Lettere dall’India” di Stefano Cotone

Un viaggio in India raccontato in forma di lettere rivolte al figlio.Il viaggio parte dal Gujarat, terra natale di Gandhi, e poi attraverso villaggi e campagne si stempera nelle grandi metropoli, Madras, Delhi, Bombay. L’autore ci avvicina alla condizione femminile e a quella di uomini che , pur fiancheggiando una ricchezza smodata, non ne raccolgono neanche le briciole. L’immagine di una tradzioone culturale forte e antica che, sebbene intrisa di disagi ed emarginazione, è un valore da non smarrire nonostante la pressione dell’Occidente che tende a trasformare tutto e tutti.

 

Laureato in Scienze, viaggiatore di professione e fotografo per scelta, appassionato di Ecologia Umana, Stefano Cotone, è innamorato delle persone che va a cercare là dove vivono. Conoscitore del vicino ed estremo oriente, come del Magreb e dell’America Latina, ha esposto su Yemen, India, Birmania, Vietnam, Ande e Cina. Ha pubblicato: Uomini, favole e cose (1989); Sette favole in B/N (1991); una raccolta di foto di bambini per conto dell’UNICEF di Como : Un futuro possibile (1998); Il lavoro:la fatica dell’uomo (1999); La preghiera: il respiro dell’uomo(2000); Donne che fanno la storia (2002) 

 

SABATO ORE 14.30

 

E la giungla piange. Il vero volto della Birmania” di Benno Roggle

"Duecento mani di bambini si alzano verso il cielo. Duecento mani di bambini che creano la differenza, quella differenza tra il Primo e il cosiddetto Terzo mondo, tra l'Era moderna e il Medioevo. Questi duecento bambini non avevano mai visto prima uno straniero, non avevano mai visto prima un 'uomo bianco'. E quell'uomo ero io."

Benno Röggla ci porta con sé in questo altro mondo, in Birmania, quella vera però e non quella visitata dai turisti. Egli ci porta nella Birmania del genocidio, laddove le violenze, gli stupri le torture e gli incendi fanno scappare milioni di persone. Davanti agli occhi di tutti, ma il mondo non vuole vedere.

Al racconto di viaggio molto personale, corredato di tante immagini fotografiche, vengono affiancati dati e fatti concreti e reali relativi alla Birmania. Un libro accattivante che emoziona e, al contempo, informa.

 

Stile del commento: Ordine:
[   Entra   Home   Aggiungi Articolo   Archivio   ]

Questo sito e' stato realizzato interamente con Software Libero
powered by phpslash - Copyright © 1998 - 2002, software open source distribuito con licenza GPL - support by Unimondo.org